Polimorfismo: l�esistenza in una popolazione di due o più alleli con frequenze significative.
RICERCA DI MUTAZIONI GENICHE
1)
Anamnesi familiare, esame clinico
2) Scelta del gene (o dei geni da studiare)
1) Gene noto: analisi accurata della
letteratura
e dei dati disponibili
sulla sequenza del gene,
e sulle mutazioni descritte (OMIM;
Cardiff)
2) Gene candidato sulla base della fisiopatologia molecolare o su base posizionale
Tenere presente in
ogni caso che:
una malattia
può essere causata da più geni
un gene può
causare diverse malattie a seconda della mutazione
una mutazione
può causare diverse malattie a seconda del contesto
gene mutato + contesto
genomico [reti] + ambiente = malattia
3)
Scelta della regione o delle regioni da amplificare per l�analisi
(su mRNA, DNA )
4)
Scelta del metodo o dei metodi da usare (normalmente basati su primers*
per PCR
)
Ricerca di errori di appaiamento
(mismatch)
Analisi del DNA a filamento singolo
5)
Conferma "tecnica" dei risultati (definizione della variazione di
sequenza)
6)
Interpretazione
Biologica dei risultati: analisi
di sequenza*
Modelli di sequenza e struttura -
N.B.: Relazione
non ovvia tra:
- mutazione e prodotto (es. 5´UTR,
Kozak, splicing, 3´UTR etc)
- prodotto genico e malattia (es.
Diamond-Blackfan Anemia)
Genomica funzionale (effetti sul
prodotto/i, sulle cellule, sull�organismo)
7) Interpretazione Medica dei risultati: relazione genotipo/fenotipo
Studio familiare - Studio di popolazione
- Studio di SNP