DNA
> Genetics > Infermieristica
> Appunti
2008/2009

GENETICA GENERALE
2) CROMOSOMI
Definizione e descrizione del cromosoma.
Descrizione del cariotipo umano: numero e tipi
di cromosomi.
Analisi del cariotipo. Bandeggio.
Significato genetico di mitosi e meiosi.
3) MUTAZIONI
Definizione, cause e tipi di mutazioni.
Mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto
genico.
Mutazioni cromosomiche.
Mutazioni genomiche (esempio: Sindrome di Down).
4-5) TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI
MONOFATTORIALI
Leggi di Mendel e modalità di trasmissione di caratteri
ereditari
umani:
Eredità autosomica dominante (esempi:
"mascella asburgica", nanismo acondroplasico).
Eredità autosomica recessiva (esempi:
colore rosso dei capelli, albinismo, fibrosi cistica).
Eredità legata al cromosoma X recessiva
(esempi: emofilia A, distrofia muscolare).
Glossario
APPENDICE: Significato genetico di mitosi e meiosi
ESEMPI DI QUIZ
DI GENETICA GENERALE
RISPOSTE AI QUIZ
(si consiglia
di consultarle solo dopo aver elaborato la propria risposta)
Saranno molto gradite segnalazioni di errori nel contenuto di queste
pagine.
Docente: Pierluigi
Strippoli
Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Alma Mater Studiorum -
Università di
Bologna
Via Belmeloro, 8
40126 Bologna (BO)
E-mail: pierluigi.strippoli@unibo.it
Tel.: 051- 209 4100 (Portineria del Dipartimento)
Tel.: 051- 209 4117 (Studio)
Tel.: 051- 209 4113 (Laboratorio)
Fax: 051- 209 4110
Sito Web: http://apollo11.isto.unibo.it/
Testo consigliato:
ARGOMENTI PER GENETICA:
Chieffi et al. BIOLOGIA E GENETICA. EdiSES, 2006.
Pagg.: 240-260, 270-275, 282-300.
In alternativa:
Solomon et al. ELEMENTI DI BIOLOGIA. EdiSes, 2008, Quinta Edizione.
Pagg. 212-215, 234-245, 248-252, 346-359.
[Edizione precedente: Solomon et al. ELEMENTI DI BIOLOGIA. EdiSes,
2006, Quarta Edizione.
Pagg. 203-212, 215-219, 260-263, 302-306, 309-315].
ARGOMENTI PER BIOLOGIA:
Chieffi et al. BIOLOGIA E GENETICA. EdiSES, 2006.
Pagg.: 2-6, 57-61 e 66-68, 70-71 e 74; 82, 86-95, 116-120; 152-158,
164-165, 168-174; 184-188, 194-198; 200-211.
In alternativa:
Solomon et al. ELEMENTI DI BIOLOGIA. EdiSES, 2008, Quinta Edizione.
Pagg. 1-8, 67-69; 73-76, 80-89, 106-127; 211-221, 223-230; 263-273,
279-291.
In alternativa:
qualsiasi altro testo di Genetica di livello universitario.
--