DNA
> Genetics > Infermieristica
> Appunti
2007/2008

GENETICA GENERALE
2) CROMOSOMI
Definizione e descrizione del cromosoma.
Descrizione del cariotipo umano: numero e tipi
di cromosomi.
Analisi del cariotipo. Bandeggio.
Significato genetico di mitosi e meiosi.
3) MUTAZIONI
Definizione, cause e tipi di mutazioni.
Mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto
genico.
Mutazioni cromosomiche.
Mutazioni genomiche (esempio: Sindrome di Down).
4-5) TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI
MONOFATTORIALI
Leggi di Mendel e modalità di trasmissione di caratteri
ereditari
umani:
Eredità autosomica dominante (esempi:
"mascella asburgica", nanismo acondroplasico).
Eredità autosomica recessiva (esempi:
colore rosso dei capelli, albinismo, fibrosi cistica).
Eredità legata al cromosoma X recessiva
(esempi: emofilia A, distrofia muscolare).
Glossario
APPENDICE: Significato genetico di mitosi e meiosi
ESEMPI DI QUIZ
DI GENETICA GENERALE
RISPOSTE AI QUIZ
(si consiglia
di consultarle solo dopo aver elaborato la propria risposta)
Saranno molto gradite segnalazioni di errori nel contenuto di queste
pagine.
Docente: Pierluigi
Strippoli
Dipartimento di Istologia, Embriologia e Biologia Applicata
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Alma Mater Studiorum -
Università di
Bologna
Via Belmeloro, 8
40126 Bologna (BO)
E-mail: pierluigi.strippoli@unibo.it
Tel.: 051- 209 4100 (Portineria del Dipartimento)
Tel.: 051- 209 4117 (Studio)
Tel.: 051- 209 4113 (Laboratorio)
Fax: 051- 209 4110
Sito Web: http://apollo11.isto.unibo.it/
Testo consigliato:
Chieffi et al. BIOLOGIA E GENETICA. EdiSES, 2006.
Pagg.: 240-260, 270-275, 282-300.
In alternativa:
Solomon et al. ELEMENTI DI BIOLOGIA. EdiSes, 2006.
Pagg. 203-212, 215-219, 260-263, 302-306, 309-315.
In alternativa:
qualsiasi altro testo di Genetica di livello universitario.
--
Per gli interessati, si forniscono i dati bibliografici di alcuni saggi, romanzi e film citati durante
il corso:
Maxence van der Meersch. Corpi e
anime. BUR, 2005.
[Scritto nel 1943, un grande romanzo crudo e
bellissimo sull'ospedale, sulla medicina, sulla vita].
Bertrand Jordan. Gli impostori della
genetica. Einaudi, 2002.
[Uno splendido saggio sugli errori più comuni
nella divulgazione della Genetica umana].
Adriana Giannini. Mendel: il padre
"postumo" della genetica. Ed. Le Scienze, Milano, 2003.
[Una ricostruzione chiara e avvincente dell'opera di
Mendel e della sua grandezza].
Ron Howard (regista). Apollo 13.
Con Tom Hanks, Ed Harris. USA, 1995.
["Houston, abbiamo un problema". L'ipotesi positiva
nell'affronto di un problema].
George Miller (regista). L'olio di
Lorenzo. Con Nick Nolte, Susan Sarandon. USA, 1992.
[Storia vera di due genitori di un bambino con
adrenoleucodistrofia - malattia legata all'X - che scoprono una terapia
dietetica].
Andrew Niccol (regista). Gattaca.
Con Ethan Hawke, Uma Thurman. USA, 1997.
["Non esiste un gene per lo spirito umano". Il
problema della selezione genetica nell'uomo].
--